Master & Johnson definivano l’orgasmo come l’apice della fase dell’eccitazione sessuale in cui la tensione provocata dalla stimolazione viene meno in pochi secondi.
In realtà il fenomeno dell’orgasmo, per donne e uomini, è qualcosa di molto più articolato e complesso e il suo mancato raggiungimento, definito anorgasmia, è entrata a far parte del DSM V all’interno delle disfunzioni sessuali specifiche per genere, definendola come un persistente e ricorrente ritardo o assenza di orgasmo.
In sostanza quando la risposta sessuale non segue il suo andamento fisiologico, l’eccitazione sessuale può non avere la risoluzione orgasmica, nonostante un’adeguata e intensa stimolazione.
Quello che oggi sappiamo con certezza è che nel sistema del piacere non è coinvolto solo il corpo e il sistema nervoso periferico ma anche il cervello e il sistema nervoso centrale dove anche le aree dell’amigdala e dell’ippocampo giocano un ruolo centrale nell’abbassamento delle ansie e delle paure che se troppo attive causano i cosiddetti freni, nemici del confort e sicurezza necessari per “lasciarsi andare”.
Va comunque considerato che l’orgasmo è una sensazione molto personale, vissuta diversamente da ognuno di noi, non codificabile secondo standard pre definiti e universali, dove contano molto le componenti emotive.
Anorgasmia maschile e femminile hanno caratteristiche molto diverse e mentre nel genere femminile arriva a riguardare circa un 30%, nel genere maschile l’anorgasmia totale è rarissima e anche nei pochi casi di studio appare spesso accompagnata da patologia organiche.
Pertanto nei prossimi articoli provvederemo a trattare il disturbo sia nell’uomo che nella donna evidenziando le differenze legate al genere.